Da SIPARIO Num. 241 - Maggio 1966 - Numero speciale: 20 anni di teatro
- 1955 "El nost Milan"
Autore: Carlo Bertolazzi
20 anni di spettacoli
Milano, Piccolo Teatro, 3 dicembre 1955
EL NOST MILAN di Carlo Bertolazzi
Piccolo Teatro di Milano. Regia: Giorgio Strehler. Scene: Luciano Damiani. Costumi: Ebe Colciaghi. Musiche: Fiorenzo Carpi. Interpreti principali: Emilio Rinaldi, Valentina Fortunato, Tino Carraro, Checco Rissone, Elena Borgo, Andrea Matteuzzi, Ottavio Fanfani, Gianfranco Mauri, Giusi Raspani Dandolo, Franco Graziosi, Romana Righetti, Giuliana Pogliani, Enzo Tarascio, Mara Revel, Dante Feldmann, Narcisa Bonati.
“Giorgio Strehler ha unito alla Trilogia della villeggiatura (...) un'altra stupenda regia. Se nel primo atto cosi milanese (chi ha parlato di balletti russi?) si può fare una lieve riserva su qualche imprecisione di indirizzo del dialogare sparso dei presenti che, si badi bene, parlano per un'unità di discorso, bisogna dire che l’avvicinamento alle possibilità drammatiche dei personaggi avviene con notazioni sottilissime e persuasive. Il secondo e il terzo atto sono forse quanto di meglio Strehler ha fatto nella strada che diventa sempre più la sua: la realtà che non si limita e cerca le proprie immagini.” Roberto Rebora
Sipario 1966 - La messinscena della prima parte del “Nost Milan” di Bertolazzi, “La povera gent”, era un punto di arrivo nello studio di un repertorio italiano della fine ottocento e offriva a Strehler la possibilità di un altro incontro con il grande realismo. Ma lo spettacolo era anche fondamentale per le ricerche di Luciano Damiani: a parte la suggestione evocativa degli ambienti della vecchia Milano, “El nost Milan” ci dava per la prima volta un esempio di quella “scenografia aperta” che avrebbe contraddistinto tutto il lavoro successivo del Piccolo Teatro.