Dal Programma di sala del TEATRO CARCANO di Milano - Stagione teatrale 1991/92
- "IL TEATRO-CANZONE" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Autore: Direzione Teatro Carcano
Teatro Carcano di Milano - Stagione teatrale 1991/92
Giorgio Gaber IL TEATRO-CANZONE di Gaber e Sandro Luporini
Regia di Giorgo Gaber
In scena da martedì 14 gennaio 1992
Il "Teatro-Canzone di Giorgio Gaber" nasce agli inizi degli anni Settanta. In quegli anni Gaber e Luporini si distaccano sempre più dalla canzone tradizionale per trasformarla in una specie di gioco diretto a domanda e risposta col pubblico che ovviamente trova il suo spazio logico proprio nei teatri. E' una forma di teatro anomalo e originale che ha trovato da più di vent'anni un consenso di critica e di pubblico assai diverso da un nornale recital di canzoni. L'aternanza di brani recitati e cantati ne garantiscono un percorso emotivo e una forma di coerenza da spettacolo teatrale vero e proprio. I monologhi, che in un primo tempo potevano essere delle conversazioni con il pubblico, sono diventati via via dei brevi atti unici in prosa. I momenti musicali sono costruiti su un arco teatrale preciso, e solo raramente sono canzoni da ascoltare fuori del contesto in cui sono presentate, perché l'intento degli autori non va nella direzione dell'orecchiabilità ripetibile, ma da una comunicazione cha ha come prerogativa l'impatto immediato che avviene al momento dell'esecuzione. Il "Teatro-Canzone" che quest'anno Gaber e Luporini ci presentano è una raccolta di brani in prosa e in musica scelta da un repertorio che va dal 1970 ad oggi, senza avere comunque un carattere antologico. Non appaiono infatti alcune canzoni tra le più conosciute perché si riferiscono a personaggi e fatti che ora sono assolutamente fuori dalle nostre vite. Non c'è quindi nessun desiderio di auto celebrazione o di recupero nostalgico del passato, ma di verificare a distanza di anni l'attinenza con oggi, in considerazione anche del fatto che molte di queste composizioni sono state eseguite in spettacolo una sola volta, quindi con una possibilità di espansione esageratamente limitata.
La direzione del Teatro Carcano
IL TEATRO DI GIORGIO GABER
1970/71 Il signor G. (Piccolo Teatro di Milano) - 1971/72 Il signor G. storie vecchie e nuove del signor G. (Piccolo Teatro di Milano) - 1972/73 Dialogo tra un impegnato e un non so (Piccolo Teatro di Milano) - 1973/74 Far finta di essere sani (Piccolo Teatro di Milano) - 1974/75 Anche per oggi non si vola (Piccolo Teatro Milano) - 1975/76 Recital di Giorgio Gaber (Piccolo Teatro Milano) - 1976/77/78 Libertà obbligatoria (Piccolo Teatro Milano) - 1978/79 Polli d'allevamento (Piccolo Teatro Milano) - 1981/82 Anni affollati (Teatro Carcano) - 1982/83 Il caso Alessandro e Maria (Teatro Carcano) - 1984/85/86 Io se fossi Gaber (Tre Tredici Trentatre - GO IGEST) 1986/87/88 Parlami d'amore Mariù (GO IGEST) - 1988/89/90 Il Grigio (GO IGEST)
Da Far finta di essere sani gli spettacoli hanno come Autori solo Giorgio Gaber e Sandro Luporini.