Dal Programma di sala del TEATRO SAN ROCCO di Seregno - Stagione teatrale 1993/94
- "Teatro Excelsior" di Vincenzo Cerami
Autore: Direzione Teatro San Rocco
Seregno (MB). Teatro San Rocco - Stagione teatrale 1993/94
Compagnia Italiana presenta: "Teatro Excelsior" di Vincenzo Cerami
Interpreti: Massimo Ranieri, Anna Walter, Gabriellla Bove e Fernando Pandullo
Musiche: Antonio Sinagra. Coreografie: Mario Carletti. Scene e costumi: Roberto Francia.
Regia di Maurizio Scaparro
In scena il 12/13/14/15/16 gennaio 1994
Massimo Ranieri appare proprio il protagonista tagliato, confezionato su misura per Teatro Excelsior, la novità di Vincenzo Cerami per la regia di Maurizio Scaparro sotto la sigla della"compagnia italiana" collegata al Teatro Eliseo di Roma. Lo spettacolo è ambientato nel 1943 in una cittadina fuori mano ai piedi dell'Appennino, tra l'Abruzzo e le Marche. il ventennio fascista è agli sgoccioli. Più di mezzo mondo è in guerra contro la grande Germania e contro la piccola Italia. Nel glorioso Teatro Excelsior, diventato cinema varietà, la premiata compagnia dei Fratelli Ippolito sta provando lo spettacolo per il debutto della sera. E' la prova, banale e quotidiana, di una delle tante compagnie che nello stesso momento di qua e di là la linea che divide l'Italia liberata dagli americani da quella occupata dai tedeschi, si prepara ad affrontare il pubblico di sempre. E' questo il clima nel quale si sviluppa la commedia scritta per Scaparro e Ranieri e che si avvale delle musiche originali di Antonio Sinagra. In quell'8 settembre del '43 le tante tragedie e commedie personali di questa Arca di Noè, che è la compagnia Ippolito, con lo spettacolo che si prova, le sue canzoni, i suoi sketch, i suoi numeri di attrazione destinati comicamente e pateticamente a convivere con la Storia, si intersecano con la più grande tragedia e commedia che l'Italia sta attraversando, con le ansie e le speranze per il cambiamento, le illusioni, le amarezze, i trasformismi, le rabbie, le allegrie. Il clima di farsa e incertezza, in cui vennero gettati gli italiani nel '43.
La direzione del Teatro San Rocco