Dal Programma di sala del TEATRO NAZIONALE di Milano - Stagione teatrale 1995/96
- L'ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO di Georges Feydeau
Autore: Osvaldo Guerrieri (La Stampa)
Milano. Teatro Nazionale. Stagione 1995
La Compagnia di prosa di Geppy Gleijeses presenta: L'ALBERGO DEL LIBERO SCAMBIO di Georges Feydeau
Interpreti: Geppy Gleijeses, Paola Quattrini, Carlo Croccolo, Marilù Prati, Francesco De Rosa, Lino Spadaro
Scene e costumi di Enrico Job - Regia di Mario Missiroli
DOPO 15 ANNI RITORNA SULLA SCENA IL CAPOLAVORO DI FEYDEAU!
"Ed ecco la bella interpretazione di Geppy Gleijeses, che fa di Pinglet un seduttore lunare che a tratti ha la crudeltà bianca e muta di Marcel Marceau; Paola Quattrini è una Marcelle di piccante femminilità, bravissima; Carlo Croccolo è il fragoroso, implacabile Mathieu. Il folto pubblico della Versiliana li ha applauditi con calore dopo tre ore di implacabile divertimento".
Osvaldo Guerrieri - LA STAMPA 6/8/'95
L'albergo del libero scambio, scritto nel 1894, è considerato uno dei capisaldi del repertorio comico di tutti i tempi e sicuramente il capolavoro di Georges Feideau, uno dei più grandi commediografi francesi. Oggi la Compagnia di Prosa Geppy Gleijeses lo ripropone sul palcoscenico del Nazionale dopo il successo del debutto estivo d'agosto in Versilia. L'albergo del libero scambio ebbe fin dagli inizi della sua messa in scena un enorme successo di pubblico e di critica. Una commedia che esalta e porta alle conseguenze estreme il vandeville che incanta per gli intrecci, i tradimenti, le gare di corna, le gags infinite e gli immancabili: "Oh cielo; mio marito!" Nel ruolo del costruttore Pinglet, sposato da vent'anni con una donna vessatoria e acida, e attratto da Marcelle moglie del suo migliore amico, Geppy Gleijeses; in quello di Marcelle, Paola Quattrini; Carlo Croccolo veste i panni dell'avvocato Matthieu, scomodo amico balbettante con prole a carico. L'ambientazione è l'albergo del libero scambio, dove Pinglet riesce ad ottenere un appuntamento con Marcelle. Una retata della polizia però porta i due amanti al commissariato, ed entrambi per evitatere lo scandalo dichiarano l'uno il cognome dell'altra e viceversa. In questo modo risulterà che nell'albergo si trovano non loro ma i loro consorti... tanti sono i colpi di scena in questa commedia che alla Versiliana è stata accolta dalla critica con accenti entusiasti grazie al testo, all'interpretazione dei protagonisti e alla regia eccellente di Missiroli, per la prima volta alle prese con Feydeau.
In scena al Teatro Nazionale di Milano dal 21 novembre al 3 dicembre