10 Gennaio 1921 - Anno III - Numero 1
COMOEDIA
Fascicolo periodico di commedie e di vita teatrale - Direttore amministrativo Eugenio Gandolfi - Casa Editrice Italia (Milano)
- In questo numero:
- UNA DONNA MODERNA il testo completo della commedia in tre atti di Nino Berrini rappresentata per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 27 novembre 1912 dalla Compagnia Tina di Lorenzo - Nino Berrini (Cenno biografico) Ernesto Sabbatini (Medaglione)
Lo stato di servizio di Nino Berrini
Il successo del Beffardo ha preso e continua a prendere proporzioni non mai raggiunte in Italia. La sola compagnia del Palmarini ha superate le 150 rappresentazioni in meno di nove mesi. Un numero ragguardevole di repliche ne hanno dato le compagnie di Virgilio Talli e di Luigi Carini. Infine Giulio Tempesti da tre mesi rappresenta ogni sera il capolavoro del Berrini in una tournée esclusiva, passando ogni sera fra acclamazioni. In verità il Beffardo oltre essere un successo senza precedenti teatralmente, per il senso di armonia, di euritmia della composizione e per la ricchezza dei coloriti e dei movimenti psicologici, è anche un grande successo librario per il suo valore pratico e letterario: accanto alle trecento rappresentazioni, stanno tre edizioni con ventimila copie, mentre se ne sta preparando la quarta in meno di un anno! Come Nino Berrini giunse a questa trionfale vittoria? Nessuna intervista coll'autore potrebbe essere più chiarificatrice del seguente stato di servizio drammatico che pubblichiamo come prefazione della Donna Moderna:
RONDOLE, commedia in dialetto piemontese in quattro atti, rappresentata la sera del 20 Marzo 1902 al Teatro Rossini di Torino, dalla Compagnia Comica Teodoro Cuniberti.
IL METODO COLLE DONNE, commedia giocosa in tre atti, rappresentata a Firenze il 28 Marzo 1905 dalla Compagnia al Teatro Sperimentale. - Pubblicata in Comoedia il 10 Febbraio 1920.
L'AVVOCATINO GOLDONI, commedia in 4 atti, rappresentata in veneziano la sera del 21 Novembre 1907 al Teatro Valle di Roma dalla Compagnia Dora Baldanello. - Ridotta in tre atti, rappresentata in lingua italiana l'11 Gennaio 1909 al Teatro Alfieri, Torino, Compagnia dei Grandi Spettacoli, diretta da Andrea Maggi, protagonista Luigi Zoncada.
IL VIOLINISTA, dal romanzo di F. Pastonchi, commedia in tre atti, Teatro Vittorio Emanuele Torino, 28 Agosto 1908, Compagnia Della Guardia.
PER I FIGLI, commedia in tre atti, in collaborazione con E. A. Berta. Teatro Alfieri, Torino, 18 ottobre 1908, Compagnia V. Talli.
UN RITORNO (La via chiusa), dramma in tre atti. Teatro Argentina, Roma, 4 gennaio 1909, Compagnia Stabile dell' Argentina.
LA MORSA, dramma in un atto, Teatro Balbo, Torino, 30 aprile 1909, Compagnia Sainati.
ANDATA E RITORNO, commedia brillante in 3 atti, Teatro Carignano, Torino, 16 dicembre 1909, Compagnia V. Talli.
ALL'INDICE, commedia in tre atti, Teatro Argentina, Roma, 19 dicembre 1910, Compagnia Stabile dell' Argentina.
O PRIMA O POI… , commedia in un atto, Teatro Trianon a Sezioni, Torino, 24 aprile 1912, Compagnia Zambuto.
UNA DONNA MODERNA, commedia in tre atti, Teatro Carignano, Torino, 27 novembre 1912, Compagnia Tina Di Lorenzo.
IL TRAMONTO DI UN RE, dramma storico in quattro atti in versi, Teatro Alfieri, To¬rino 9 febbraio 1915, Compagnia Tumiati.
IL POETA E LA SIGNORINA, commedia giocosa in tre atti, Teatro Alfieri, Torino, 9 fèbbraio 1915, Compagnia Galli-Guasti.
LA SETTIMANA ROSSA, commedia in tre atti, Teatro Margherita, Genova, luglio 1919, Compagnia Masi-Zoncada.
LA SIGNORA INNAMORATA, commedia in 3 atti, Teatro Carignano, Torino, 4 dicembre 1918, Compagnia Tina Di Lorenzo. - Pubblicata il 10 agosto 1920 ediz. Comoedia.
IL BEFFARDO, poema-drammatico in quattro atti, Teatro Lirico Milano, 18 agosto 1919, Compagnia Talli. - Edito Casa Editrice Italia.
E a questa enumerazione si debbono aggiungere le due deliziose commedie in tre atti: L'amante del cuore e I tre sentimentali scritte in collaborazione con Sandro Camasio, lo sventurato scrittore morto giovanissimo e che fu allievo prediletto di Nino Berrini.