Da MUSICA E MUSICISTI Num. 2 - Maggio 1904
- Rosina Storchio nell'opera Madama Butterfly alla Scala di Milano.
Autore: Musica e musicisti
Rosina Storchio nell'opera "MADAMA BUTTERFLY" alla Scala di Milano.
Nel fascicolo di marzo abbiamo detto quale fu l'esito dell'unica rappresentazione datasi alla Scala di Milano della nuova opera Madama Butterfly di Puccini. Fra le cose notevoli di quella straordinaria serata vi fu anche il nessun conto in cui vennero tenuti gli esecutori, i quali, astrazione fatta da ogni e qualsiasi valore o non valore musicale, furono veramente interpreti perfetti nel canto e nell'azione.
E poichè appunto l'azione si impernia intorno a Butterfly, l'artista a cui incombeva la difficilissima parte della protagonista aveva fatto lungo e paziente studio, così da immedesimarsi nell'ingenua ed infelice fanciulla giapponese al punto di rammentare nelle movenze tutte la celebre ed ammirata attrice Sada Yako. - Certamente ove il pubblico avesse prestato attenzione all'attrice soltanto, non avrebbe potuto non esprimere la propria ammirazione alla signora Rosina Storchio: ma all'infuori delle risa feroci e degli ululati comici nessuna altra manifestazione ebbe ad estrinsecarsi. Crediamo, perciò, far cosa gradita ai lettori nostri presentanto loro alcune delle bellissime istatntanee fotografiche dei signori Varischi, Artico & C. nelle quali Butterfly è ritratta nei punti salienti dell'opera. Le espressioni di ingenuità, di maliziosa gaiezza, di gioia, di tragico dolore sono rese alla perfezione da quella affascinante, impareggiabile artista che è la signora Rosina Storchio.
Musica e musicisti.