Da MUSICA E MUSICISTI Num. 8 - Agosto 1904
- Al Teatro Grande di Brescia trionfa "Madama Butterfly" di Puccini.
Autore: Musica e musicisti
"MADAMA BUTTERFLY" di Giacomo Puccini al Teatro Grande di Brescia.
Dopo il discutibile e inatteso insuccesso dell'opera di Puccini alla prima del 17 febbraio 1904 rappresentata alla Scala di Milano, il 28 maggio, la tragedia giapponese, è tornata alla ribalta sul palcoscenico del Teatro Grande di Brescia ottenendo un grandissimo e meritato successo. Sempre ditretta dal Maestro Celofante Campanini, l'opera ha visto nella parte della protagonista la soprano ucraina SALOMEA KRUSCENISKI la quale conquistò ed entusiasmò il pubblico colla bellezza della voce e l'espressione della parola, ottenendo effetti immediati e folgoranti. Nei panni di F.B. Pinkerton GIOVANNI ZENATELLO ai cui successi continui e davvero ben meritati, ora aggiunge quello ottenuto in Madama Butterfly. Il Console degli Stati Uniti a Nagasaki Sharples ci è presentato dal signor VIRGILIO BELLATTI il quale debuttò nel 1892 nei Pescatori di perle del Bizet e percorse subito brillantissima carriera avendo cantato sino ad oggi in oltre 80 teatri dalla Scala al Lirico di Milano sino ai teatri di Roma, Torino, Firenze, Lisbona, Nuova-York, Messico e Avana. Nella parte di Goro, già eseguita nella prima scaligera, GAETANO PINO-CORSI. Il bolognese FERNANDO GIANOLI-GALLETTI notissimo interprete di parti caratteristiche, a Brescia l'abbiano apprezzato in quelle del Principe Yamadori e Yakusidè. Il basso GIUSEPPE TICI-RUBINI è stato Lo zio Bonzo, GIANNINA LUCACESKA Suzuki mentre EMMA DECIMA ha interpretato il ruolo di Kate Pinkerton.
Musica e musicisti.