Teatro Petruzzelli di Bari presenta:
La cambiale di matrimonio (1968)
Un atto. Libretto di Gaetano Rossi. Musica di Gioacchino Rossini
- Interpreti: Giovanna Santelli (Fanny) Umberto Frisaldi (Tobia Mill) Fernanda Cadoni (Clarina) Manlio Rocchi (Edoardo Milfort) Otello Borgonovo (Slook) Loris Gambelli (Norton)
- Maestro Concertatore: Sergio Massaron
- Regia: Carlo A. Azzolini
- Scene: Ercole Sormani
- Costumi: Jolanda Gaioni
1. Santelli 2. Frisaldi 3. Cadoni 4. Rocchi 5. Massaron 6. Azzolini
Programma di sala (pagine 64)
- Una tradizione tenuta viva dal popolo (Angelo Marino)
- La stagione del rilancio (Franco Chicco)
- La stagione lirica
- Il cast - La vicenda - Fotografie
- Nella serata anche l'opera "Maremma"
La vicenda - Libretto
Atto unico -
In casa di Tobia Mill, vecchio commerciante scozzese. Egli, in cambio di una grossa somma di danaro, medita di far sposare con un ricco americano, Mr. Slook, sua figlta Fanny che però è segretamente innamorata di un giovane, Edoardo. lntanto Norton, cassiere del vecchio Tobia, e Clarina, cameriera della famiglia, informano la fanciulla del progetto del padre e promettono di aiutarla. Giunge l'americano e si presenta a Fanny che l'accoglie molto freddamente. Slook, rimasto solo con lei, tenta di conquistarla con qualche galanteria. Ma Fanny, senza tanti complimenti, risponde che, se Io sposerà, gli caverà gli occhi! Sopraggiunge intanto Edoardo e invita l'americano a desistere dall'idea, poiché Fanny è già "Impegnata". Questa inattesa rivelazione finisce col commuovere il vecchio Slook, il quale non soltanto scioglie il vecchio Tobia dal patto (una "cambiale" di matrimonio), ma nomina Edoardo suo erede. Tobia, che non riesce a rendersi conto del comportamento dell'antericano, indignato lo sfida a duello. Slook accetta la sfida ma al momento del duello, quando già il vecchio trema all'idea di doversi battere con lui, gli rivela l'amore dei due giovani e gli annuncia che hanominato erede delle sue cospicue sostanze Edoardo. Tobia allora accetta di buon grado il matrimonio dei due giovani e il generoso americano riparte con la generale gratitudine.