Compagnia Dialettale Legnanese "I Baloss" presenta:
E un dì nacque... la "Teresa" (1999)
Testi di Felice Musazzi
- Interpreti principali: Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Antonio Luraghi, Alberto Destrieri, Valerio Rondena, Maurizio Albè, Alessandro De Santis, Luciano Trovisi, Andrea Muroni, Daniele Chiodini
- Adattamento scenico e regia: Antonio Provasio
1. Provasio 2. Dalceri 3. Luraghi - Provasio - Dalceri
La Compagnia Dialettale Legnanese di Felice Musazzi, la più strana banda di teatro popolare nacque per scherzo all'oratorio di Legnarello a Legnano nel 1949. All'epoca il Cardinal Shuster a capo della diocesi di Milano aveva proibito il formarsi di compagnie teatrali promiscue. Così per aggirare l'ostacolo Musazzi e i suoi compagni d'oratorio pensarono di travestirsi da donna. Portarono in scena iI primo lavoro di Felice "Un dì nacque...Legnarello" e nacquero anche Ie maschere di Teresa e Mabilia. Il pubblico apprezzò I'idea che vanta una gloriosa tradizione nel teatro e impazzì per decenni per quei cinquanta dilettanti di giorno operai e di sera attori. Quasi 50 anni dopo la storia si ripete. L'oratorio di legnarello é sempre il punto d'incontro di alcuni appassionati di teatro e nascono così "I Baloss". La loro commedia "I dané fan danà" piace alla gente e vince il premio " Città di Galtarate" per il 1998. Alcuni anni prima avevano rappresentato: "La ruota della Vita, La storia del tempo che fu". I fondatori del gruppo sono Antonio Provasio e Antonio Luraghi. La nuova Teresa é proprio Provasio che per 9 anni ha recitato con Musazzi e che gli ha insegnato a muoversi e a ben calarsi nel personaggio. Provasio, Spenna per gli amici, é anche capocomico e regista. Mabilia, la svampita raggazzotta con manie di grandezza é interpretata da Enrico Dalceri anche lui ex della Banda Musazzi. Giovanni é invece Antonio Luraghi che ha curato alcuni aspetti della scenografia. Non manca I'antagonista della Teresa, ovvero la Chetta, brutta e pettegola, la porta in scena Alberto Destrieri, che come alcuni altri ha recitato per 20 anni con Felice. Lo spettacolo dei Baloss, Un dì...nacque laTeresa... é un omaggio del gruppo al loro maestro, i personaggi del cortile portano sul palcoscenico la realtà della vita dei povericrist, delle case di ringhiera e perché no dei più nuovi condomini pieni di gente e di storie. Per il futuro i Baloss si ripromettono di far conoscere ad un pubblico di giovani i grandissimi successi del loro ispiratore.
Condividi sui social
« Da una casa di morti (1966) Aldo Bertocci – Ferrando FerrariLa gatta sul tetto che scotta (1984) Carla Gravina – Mario Carotenuto »