Mario Smeriglio presenta una produzione I.T.A.:
storie di VICOLI, fatti e fattacci DI ROMA (1986)
Commedia con musiche di: Amendola, Broccoli, Corbucci, Guerrieri su testi di Belli, Trilussa, Zanasso, D'Annunzio, Pasolini e altri autori
- Interpreti principali: Antonella Steni, Michele Gammino, Francesco Pannofino, Maria Pia Monicelli, Germano Basile, Emanuele Valentini - Balletto Crazy Gang
- Musiche originali: Nello Giangherotti
- Coreografie: Stefano Mustafà
- Scene e costumi: M. Amodio - G. Garbati
- Regia: Carlo Di Stefano
1. Steni 2. Gammino - Foto di scena
Programma di sala (pagine 24)
- Introduzione (Gli autori)
- Il cast - Gli interpreti
- PrimoTempo - Secondo Tempo
- I solisti - Le soliste
- Fotografie
storie di VICOLI, fatti e fattacci DI ROMA
Di Roma è stato scritto e detto molto. Nei suoi 2697 anni di vita ha fornito materiale a storici, narratori, poeti e menestrelli di ogni epoca senza mai il pericolo di esaurirsi o ripetersi. Ma di Roma c'è ancora tanto da raccontare, parlare, spettegolare. Per scrivere tutto su questa città immortale non basterebbero le pagine di tutti i volumi degli elenchi telefonici stampati da quando Meucci inventò quell'insostituibile apparecchio.
Noi non vogliamo presentarvi un'altra storia di Roma ma, senza seguire un ordine cronologico, raccontarvi queste storie di vicoli, fatti e fattacci della città più affascinante del mondo intessuta di leggende e di burle, tragedie e ridicolaggini, di odio e di amore, santa e blasfema, che fu detta Caput mundi e dove conduce ogni strada...
La nostra Antonella - puro sangue romana - vi divertirà ancora conducendovi per mano di questa Roma di oggi e di sempre, con I'ironia di Trilussa, la satira del Belli, il sarcasmo di Petrolini, la tracotanza di Rugantino, il languore di Floria Tosca... E vedrete, vedrete quanta Roma c'è ancora da scoprire! Provare per credere.
GLI AUTORI