Vai ai contenuti
RingraziamentiMail Archivio
Teatro del Novecento, Programmi di sala, Riviste e Locandine
Teatro Novecento, cultura teatrale con materiale storico
Teatro del Novecento, Programmi di sala, Riviste e Locandine
  • Home
  • Il sito
  • Programmi di sala
  • Editoria
  • Locandine
  • Scritti
  • Contattaci
  • Home
  • Il sito
  • Programmi di sala
  • Editoria
  • Locandine
  • Scritti
  • Contattaci
Tu sei qui:
  1. Home
  2. Scritti

Anni 1900 - 1925

  • 1901 Il “Cirano” di Andrea Maggi – Trionfi dell’intepretazione italiana
  • 1913 – Pubblicità lirica: Cantanti – Ricordi – Sonzogno
  • 1919 Luigi Antonelli – “Bernardo l’Eremita” al Teatro Olimpia di Milano
  • 1919 Luigi Pirandello – “L’uomo, la bestia e la virtù” in scena per la prima volta
  • 1920 Amerigo Guasti – “Tre atti” al Teatro Valle di Roma
  • 1920 Augusto Marcacci: cenno biografico
  • 1920 Batocchio e Cavicchio al Teatro dei Piccoli a Roma.
  • 1920 Carlo Veneziani – “Io prima di te” in scena a Milano
  • 1920 Dina Galli: cenno biografico
  • 1920 Dora Migliari Menichelli: cenno biografico
  • 1920 Enrico Cavacchioli: “La campana d’argento” grottesco sentimentale in tre atti
  • 1920 Gino Rocca – “La donna di nessuno” commedia di Cesare Lodovici
  • 1920 Gino Rocca – Le commedie di Angelo Musco
  • 1920 Gino Rocca: “Le liane” in scena all’Argentina di Roma
  • 1920 Giovacchino Forzano – “Le campane di S. Lucio!” all’Alfieri di Torino
  • 1920 Giovacchino Forzano – Lettera a Ignazio Bracci
  • 1920 Giovacchino Forzano: “Madonna Oretta” commedia in tre atti
  • 1920 Lorenzo Ruggi – “Mezzalana” commedia drammatica al Comunale di Bologna
  • 1920 Massimo Bontempelli – Intervista autobiografica
  • 1920 Nino Berrini- “Il metodo colle donne” ripresa a Torino con polemica.
  • 1920 Zambaldi/Falconi – “La canzone di Rolando” in scena la prima volta nel 1918
  • 1921 Achille Majeroni – cenno biografico
  • 1921 Enrico Cavacchioli: “La danza del ventre” al Manzoni di Milano
  • 1921 G. Martinez Sierra – “Un giglio nel fango” commedia in un atto
  • 1921 Nino Berrini – “Una donna moderna” in scena a Torino nel 1912
  • 1921 Pierre Veber: “Ughetta al volante” commedia in quattro atti
  • 1921 Renato Simoni – “Tramonto” per la prima volta all’Olympia di Milano
  • 1921 Silvio Zambaldi: “La macchinetta del caffè” commedia in tre atti
  • 1921 Tullio Carminati: cenno biografico
  • 1921 U.F. – “Sei personaggi in cerca di autore” in scena per la prima volta a Milano
  • 1921 Ugo Falena – “Gli Assenti” dramma in tre atti
  • 1922 Comoedia – Pubblicità periodici “Mondadori”
  • 1922 Concorso della “Compagnia ideale del teatro di prosa italiano”
  • 1922 Mario Corsi – Angelo Musco racconta …
  • 1924 Paolo Emilio: Tatiana Pavlova – profilo
  • 1925 Al “Teatro d’Arte” di Roma la programmazione di Pirandello
  • 1925 Al “Teatro degli Indipendenti” continua con successo la programmazione
  • 1925 Dina Galli e Amerigo Guasti in “Baldoria” di Fraccaroli
  • 1925 Inaugurazione del Teatro Sperimentale “S. MARCO” di Livorno
  • 1925 Ivo Senesi: Maria Bazzi – profilo
  • 1925 Paolo Emilio: Luigi Carini – profilo
  • 1925 Reto Roedel: “Il posto vuoto” tre atti in scena a Livorno

Anni 1926 - 1950

  • 1928 “Frivolità” la rivista di Sandra Zelaschi Guy in scena a Milano
  • 1928 Carlo Veneziani – Prologo con polemica alla sua nuova commedia
  • 1928 Gian Capo: Nasce il TEATRO D’ARTE a Milano
  • 1928 IMPRESSIONI D’AMERICA di Angelo Musco
  • 1928 La prosa in scena in Italia
  • 1928 Opere e attori italiani all’estero
  • 1928 Pirandello mette in scena “Scrollina” di Achille Torelli
  • 1928 Spettacoli in scena…
  • 1929 Gli spettacoli in Italia
  • 1929 Il ritorno di Evelina Paoli alle scena
  • 1929 La scomparsa di Garibalda Niccoli
  • 1929 Renato Simoni – I 78 anni di Zago festeggiati a Venezia
  • 1930 Armando Falconi e Paola Borboni al Teatro Diana di Milano
  • 1930 Emma Gramatica in scena a Milano
  • 1930 Filodrammatiche lombarde in scena
  • 1930 Le “novità” sul palcoscenico di Antonio Gandusio
  • 1930 Sem Benelli e la sua Compagnia
  • 1934 Fiorello Ellerio – Lettera a Lauretta di “Una donnina senza logica”
  • 1934 Luigi Pirandello – Dedica per il Premio Nobel ricevuto
  • 1935 “L’Anima Nuova” tre atti di Cesare Sarmiento
  • 1937 Eugenio Bertuetti – Ritratti quasi veri: Luigi Almirante
  • 1937 Eugenio Bertuetti – Ritratti quasi veri: Vittorio De Sica
  • 1938 Attori drammatici sulla schermo
  • 1938 Commemorazione di D’Annunzio: “La nave” in scena in laguna
  • 1938 Marta Abba si è sposata e ha abbandonato il teatro
  • 1938 Vittorio De Sica – Il mio dramma interiore…
  • 1938 Wanda Capodaglio è “Elisabetta” nell’omonima commedia di Fosset
  • 1939 “Tutto per la donna” in scena con De Sica – Rissone – Melnati
  • 1939 Attori in scena: Memo Benassi e altri …
  • 1939 Edoardo regista
  • 1939 Elsa Merlini – Parlo di me
  • 1939 Gino Cervi e Renzo Ricci – Pubblicità
  • 1939 La nuova Compagnia diretta da Guglielmo Giannini
  • 1939 Lina Volonghi (attrice genovese) vuol recitare in italiano
  • 1939 Magni, Borboni, Pacetti, Sibaldi: nuovo Anno Teatrale
  • 1939 Mario Corsi – Un’attrice senza pace: ITALIA VITALIANI
  • 1939 Michele Galdieri – Come si fa una rivista?
  • 1939 Momentaneamente divisi: Adani, Ricci – Ferrati, Besozzi
  • 1939 Nino Besozzi
  • 1939 Pietro Scharoff – Gino Cervi: La Compagnia del Teatro Eliseo
  • 1939 Renzo Ricci – Quarant’anni esame di maturità
  • 1939 Riccardo Billi e la sua “Arte Varia”
  • 1939 Romeo e Giulietta 1921 – 1937 – 1939
  • 1939 Vittorio De Sica – In bilico fra teatro e cinematografo
  • 1940 “Calore del seno” in scena con la Compagnia delle Tre Maschere
  • 1940 “La parte di Amleto” un atto di Edoardo in scena con i De Filippo
  • 1940 “Una donna senza importanza” Sarah Ferrati e Nino Besozzi
  • 1940 Dina Galli – Anticipo alle mie memorie
  • 1940 Ermanno Roveri ha formato una Compagnia comico-musicale
  • 1940 Giovani attrici alla ribalta
  • 1940 IL DRAMMA – Vita del Teatro
  • 1940 IL DRAMMA pubblica la commedia “A che servono questi quattrini?”
  • 1940 Inseguiamo gli attori: dove sono?
  • 1940 Le nuove Compagnie – Diana Torrieri al Teatro delle Arti di Roma
  • 1940 Paola Borboni – Vivi Gioi – Olga Vittoria Gentili – Anna Magnani
  • 1941 Andreina Pagnani e Renzo Ricci formeranno una nuova Compagnia
  • 1941 Diana Torrieri nella parte di Lavinia nella trilogia di O’Neill
  • 1941 Enrico Bassano – Emma Gramatica ringrazia il pubblico
  • 1941 IL DRAMMA – La scomparsa di Gino Rocca
  • 1941 IL DRAMMA – Sono di scena
  • 1941 IL DRAMMA pubblica due commedie di Peppino De Filippo
  • 1941 Mario Corsi – La vita di Petrolini (Capitolo Tre)
  • 1941 Mario Corsi – La vita di Petrolini (Capitolo Uno)
  • 1941 Sono di scena – Otello per due: Renzo Ricci e Gino Cervi
  • 1942 “I ciliegi a Roma” – Leonida Rèpaci
  • 1942 “Oltre l’orizzonte” di O’Neill in scena al Teatro delle Arti di Roma
  • 1942 “Un gradino più giù” commedia in tre atti di Stefano Landi
  • 1942 Novità della scena di prosa
  • 1942 Renzo Ricci in “Amleto” (disegno di Mario Pompei)
  • 1943 “Il dilemma del dottore” di Shaw al Quirino di Roma
  • 1943 Alda Borelli – Lorenzo Ruggi (caricatura Onorato)
  • 1943 Le commedie nuove e le riprese di fine stagione teatrale
  • 1943 Onorato – Caricatura di Giorgio Venturini
  • 1943 Onorato – Caricatura di Silvio d’Amico
  • 1943 Renato Simoni – Paola Borboni: Pirandelliana
  • 1943 Sergio Pugliese – La tempesta di Shakespeare al microfono
  • 1943 Sergio Tofano – La Compagnia Drammatica dell’E.T.I.
  • 1946 Evi Maltagliati – Io, la prigioniera di Edouard Bourdet
  • 1946 Maksim Gorkij – “Piccoli Borghesi” all’Excelsior di Milano
  • 1946 Metamorfosi di Olga Villi attrice
  • 1947 “Le notti dell’ira”: in scena per la prima volta in Italia
  • 1947 Cesare Giulio Viola – “Poveri davanti a Dio” presentazione dell’autore
  • 1947 Eduardo De Filippo – “Filumena Marturano” al Politeama di Napoli
  • 1947 Goldoni – “Arlecchino servitore di due padroni” al Piccolo di Milano
  • 1949 “Oreste” di Alfieri in scena con la regia di Visconti
  • 1949 Carlo Terron – Totò e Macario: Lo spigolo… e la curva
  • 1949 Macario, Totò e De Filippo nelle sale cinematografiche
  • 1949 Shakespeare – “Troilo e Cressida” Visconti e Zeffirelli
  • 1949 Williams – Mastroianni “Un tram che si chiama desiderio” a Roma
  • 1950 “La Bisarca” di Garinei e Giovannini: dalla radio al teatro di rivista
  • 1950 Ettore Giannini – “Carosello napoletano” in scena a Firenze
  • 1950 LE BACCANTI e I PERSIANI al Teatro Greco di Siracusa
  • 1950 Renato Cannavale: Il ricordo di Maria Melato
  • 1950 Renato Rascel e Marisa Merlini si presentano…

Anni 1951 - 1975

  • 1951 Erminio Macario e Elena Giusti protagonisti in “VOTATE per VENERE”
  • 1951 Maureen la capitana – Un gran Bluebell balletto
  • 1951 Merlini, Viarisio, Barzizza nella rivista “Gran Baldoria”
  • 1951 Miller – “Morte di un commesso viaggiatore” Paolo Stoppa all’Eliseo di Roma
  • 1951 Nino Taranto prova la nuovissima rivista “Sciò Sciò”
  • 1952 Billi e Riva insieme nella rivista “I fanatici”
  • 1952 Cechov – “Le tre sorelle” con la regia di Visconti all’Eliseo di Roma
  • 1952 Goldoni- “La locandiera” scene e regia di Luchino Visconti a Venezia
  • 1952 Marcel Le Due – “Arlecchino…” del Piccolo in scena a Parigi
  • 1952 Orio Vergani – Le sorelle Nava di nuovo insieme
  • 1952 Remigio Paone: gli “Spettacoli Errepi” della stagione 52/53
  • 1952 Ruggero Ruggeri legge alla radio per la prima volta “Cyrano”
  • 1952 Shakespeare – Gassman in “Amleto” al Valle di Roma
  • 1953 Anna Magnani – Una avventura americana
  • 1953 Eduardo De Filippo – Apriamo un dibattito: dialetto o lingua?
  • 1953 Giulio Stival in scena per l’ultima volta con “Sette scalini azzurri”
  • 1953 I protagonisti della rivista di Alfredo Polacci “Settemmezzo”
  • 1953 Lola Maggi – Il Cyrano del mio congiunto: Andrea Maggi
  • 1953 Mara Baldeva – Cinque minuti con Luigi Cimara
  • 1953 Remigio Paone – Il teatro di rivista
  • 1953 Remigio Paone compie quest’anno i 25 anni di teatro
  • 1953 Sarah Ferrati e Alfredo De Santis nei disegni di Onorato
  • 1954 A.G. Bragagia – “L’ora della fantasia” Anna Bonacci e l’opera sua
  • 1954 Alberto Bonucci dal “Teatro dei Gobbi” alla Rivista
  • 1954 Goldoni – “La trilogia della villeggiatura” al Piccolo di Milano
  • 1954 Luigi Cocheo – Parlano del teatro di rivista: Chiari, Rascel e Taranto
  • 1954 Parenti – Fo – Durano “I sani da legare”: rassegna stampa
  • 1954 Remigio Paone: gli “Spettacoli Errepi” della stagione 54/55
  • 1954 Tre chiacchiere con le sorelle Nava
  • 1955 “I Saltimbanchi” la nuova rivista di Walter Chiari in Tournée
  • 1955 “Il giardino dei ciliegi” di Cechov al Piccolo di Milano
  • 1955 “Lorenzaccio”: tra alti e bassi in scena a Roma
  • 1955 Bertolazzi – “El nost Milan” per la regia di Strehler al Piccolo
  • 1955 Ci ha lasciato Aristide Baghetti
  • 1955 Diego Fabbri – “Processo a Gesù” al Piccolo Teatro di Milano
  • 1955 Eduardo presenta la sua ultima commedia “Bene mio, core mio”
  • 1955 Ernesto Grassi – “Ventiquattr’ore di un uomo qualunque” con P. De Filippo
  • 1955 Franco Parenti al Piccolo con il “Teatro-Cronaca”
  • 1955 G.R. Morteo – Inaugurato il Piccolo di Torino
  • 1955 Garcia Lorca – “La casa di Bernarda Alba” al Piccolo di Milano
  • 1955 Gian Renzo Morteo – Primo aprile: la morte di Silvio d’Amico
  • 1955 Giuseppe Pardieri – Il Teatro Regionale Emiliano “TRE”
  • 1955 Il marito la moglie e la morte – Alle Arti di Roma
  • 1955 Irma Gramatica – Quando fui Mila (Ricordo di D’Annunzio)
  • 1955 La Compagnia di Renzo Ricci in America Latina
  • 1955 Luigi Pirandello – Lettere a Ruggero Ruggeri (1917/1918)
  • 1955 Nicola Manzari – “Pudore” in scena all’Odeon di Milano
  • 1955 Orio Vergani – LI-MA-TONG al Teatro Olimpia di Milano
  • 1955 Renato Simoni – L’affettuoso ricordo di Daniela Palmer
  • 1955 Riapre dopo due anni il Teatro Quirino di Roma
  • 1955 Vittorio Vecchi – L’accusa di Lorca in scena al Piccolo
  • 1955 Vittorio Vecchi – Nino Taranto attore di prosa
  • 1955 Vittorio Vecchi – Paola Borboni: lezione di Arte Drammatica
  • 1955 Walter Chiari parla della sua ultima rivista
  • 1956 “Assassino per forza” in scena con la Compagnia Stabile del Giallo
  • 1956 “Il successo” di Testoni apre il VI Festival di Bologna
  • 1956 – L’esordio da protagonista in teatro di una giovane attrice: Monica Vitti
  • 1956 Bertolt Brecht – Tino Carraro al Piccolo ne “L’opera da tre soldi”
  • 1956 Clifford Odets – “La ragazza di campagna” in scena all’Odeon di Milano
  • 1956 Diego Fabbri- “La Bugiarda” Rossella Falk e Romolo Valli
  • 1956 Gassman/Randone – Chi debutterà come Jago o come Otello?
  • 1956 Gualtiero Tumiati in scena al Piccolo Teatro di Torino
  • 1956 I dieci anni del Piccolo Teatro di Milano
  • 1956 Ignazio Mormino – Totò e il teatro
  • 1956 L’Opera dei pupi siciliani al Piccolo Teatro di Milano
  • 1956 Luigi Pirandello – “Ritorno” scritto del 1910
  • 1956 Nino Taranto: dalla rivista al teatro di prosa
  • 1956 Peppino De Filippo – Lettera a Lucio Ridenti
  • 1956 Radiotelevisione Italiana: Febbraio – Marzo il Teatro in TV
  • 1956 Renata Surbone – Omaggio a Eduardo
  • 1956 Ridenti / Morteo – La scomparsa di Arnaldo Fraccaroli
  • 1956 Teatro Mediterraneo – Quarta Primavera Napoletana della Prosa
  • 1957 “Bello di papà” interprete Nino Taranto
  • 1957 “La fiaccola sotto il moggio” in una recensione di Renato Simoni (1927)
  • 1957 “Ornifle” di Anouilh nella versione di Vittorio Gassman
  • 1957 Carlo Terron – Emma Gramatica o l’età della grazia
  • 1957 Carlo Terron – Ricordo di Memo Benassi
  • 1957 I nove volti di Vittorio Gassman ne “I TROMBONI” di Zardi
  • 1957 La Compagnia Proclemer-Albertazzi-Sanipoli presenta: I COCCODRILLI
  • 1957 Laurence Olivier protagonista a Londra di “The Entertainer” (L’Istrione)
  • 1957 Non c’è Wanda Osiris senza scale
  • 1957 Renzo Ricci ed Eva Magni in “Lunga giornata verso la notte” di O’Neill
  • 1957 Shakespeare – “Misura per misura” in scena al Duse di Genova
  • 1957 Spese e incassi dell’annata teatrale 1956 – 1957
  • 1957 Vittorio Alfieri – Gassman e Bosetti in “Oreste” a Parigi
  • 1958 “I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano” farsa gialla di Dario Fo
  • 1958 “L’uovo” di Félicien Marceau – Compagnia Proclemer – Albertazzi
  • 1958 Dario Fo – “Ladri manichini e donne nude” al Piccolo di Milano
  • 1958 Franca Valeri e Vittorio Caprioli nella rivista “Lina e il Cavaliere”
  • 1958 Franco Calderoni – Anna Magnani fra cinema e teatro
  • 1958 Ghigo de Chiara – Un attore debutta all’estero: Raf Vallone
  • 1958 Miller – “Uno sguardo dal ponte” per la prima volta in Italia
  • 1958 Parlano di Franca Valeri…
  • 1958 Patroni Griffi – “D’amore si muore” al Festival di Venezia
  • 1958 Roberto Rebora – Il diario di Anna Frank
  • 1959 “Requiem per una monaca” di Faulkner – Camus
  • 1959 Cechov – “Platonov e gli altri” per la regia di Strehler al Piccolo
  • 1959 Daniele D’Anza – Yo, el Matador: breve colloquio con Vittorio Gassman
  • 1959 De Lullo – Falk – Guarnieri – Valli – Albani: “Buio in cima alle scale”
  • 1959 Ghigo de Chiara – Dario Fo: un pagliaccio moralista
  • 1959 Lionello, Masiero, Volonghi e Pisu nella commedia “Mare e whisky”
  • 1959 Luigi Squarzina – “La romagnola” in scena al Teatro Valle di Roma
  • 1959 Roberto Rebora – Una società emblematica nel Platonov di Strehler
  • 1959 SIPARIO pubblica la novità di Eduardo “Sabato, domenica e lunedì”
  • 1960 Ernesto Calindri in “L’HURLUBERLU” di Jean Anouilh
  • 1960 Gianfranco de Bosio – “La Moscheta” l’Italia che non si vede
  • 1960 Vittorio Gassman – Nasce il Teatro Popolare Italiano
  • 1961 Bertolt Brecht – “La resistibile ascesa di Arturo Ui” in scena a Torino
  • 1961 Il Teatro Stabile di Torino
  • 1961 Pirandello – “Ciascuno a suo modo” in scena al Carignano di Torino
  • 1962 Enzo Turco e Marisa Mantovani: quattro chiacchiere…
  • 1962 J. P. Sartre- “Il diavolo e il buon Dio” al Duse di Genova
  • 1962 Paolo Poli: autore e attore “off via Veneto”
  • 1962 Renato Simoni – Luigi Illica
  • 1962 Roberto Rebora – “Don Giovanni Involontario” in scena a Torino
  • 1963 Bertolt Brecht – Tino Buazzelli in “Vita di Galileo” al Piccolo
  • 1963 De Lullo-Falk-Valli-Albani: I dieci anni della Compagnia
  • 1963 Giancarlo Cobelli – Cabaret ’60 “Il Piatti”
  • 1963 Giorgio Albertazzi – Amleto: qualcuno sostiene…
  • 1963 Giorgio Prosperi – “La Fastidiosa” di Franco Brusati
  • 1963 Il Cabaret in Italia: Il teatro dei Gobbi “Carnet de notes” (1951)
  • 1963 Il teatro cabaret in Italia – Risponde Dario Fo
  • 1963 Il teatro cabaret in Italia – Risponde Laura Betti
  • 1963 Il teatro cabaret in Italia – Risponde Paolo Poli
  • 1963 Shakespeare- Albertazzi e Proclemer in “Amleto” all’Eliseo di Roma
  • 1963 Umberto Eco – Una via italiana al cabaret?
  • 1964 Camilla Cederna – Paolo Poli: il professorino che canta
  • 1964 Eduardo De Filippo – Note di regia: “Il Signor di Pourceaugnac” di Molière
  • 1964 Il giorno della tartaruga: Renato Rascel – Delia Scala
  • 1964 Silvio D’Amico – “Uomo e galantuomo” di Eduardo
  • 1965 “La colpa è sempre del diavolo” l’ultimo successo di Dario Fo
  • 1965 Andrea Bruno Mosetti – Whisky e nebbia (Cabaret)
  • 1965 Antonio Nediani – Il caso Carmelo Bene
  • 1965 Antonio Nediani – Intervista a Gian Maria Volonté: Il Vicario proibito
  • 1965 Dario Fo – La necessità del rapporto attore-autore
  • 1965 Eduardo De Filippo – Il tramonto del grande regista
  • 1965 Felicien Marceau – “La prova del quattro” all’Odeon di Milano
  • 1965 Franco Parenti – Due esperienze decisive
  • 1965 Giorgio Albertazzi – Il punto sul mio mestiere d’attore
  • 1965 Giorgio Porro (da Londra) – Molto rumore per Zeffirelli
  • 1965 Luchino Visconti – Il mestiere dell’attore
  • 1965 Luchino Visconti con la sua regia al Teatro Valle di Roma
  • 1965 Luigi Pirandello – “Il giuoco delle parti” al Teatro Eliseo di Roma
  • 1965 Paola Borboni – La collaborazione con l’autore italiano
  • 1965 Paolo Stoppa – La necessità di una discilina
  • 1965 Premi San Genesio
  • 1965 Ruzante – “L’anconitana Bilora” al Carignano di Torino
  • 1965 Tino Buazzelli- Una responsabilità artistica e civile
  • 1965 Vittorio Gassman – L’attore – regista: intuizione e controllo
  • 1966 “I giganti della montagna” al Piccolo per la regia di Strehler
  • 1966 “L’andirivieni” commedia comica con Sandra Mondaini e Giustino Durano
  • 1966 “LUV” di Schisgal con Walter Chiari, Gianrico Tedeschi e Franca Valeri
  • 1966 Carmelo Bene – Con Pinocchio sullo schermo (e fuori)
  • 1966 Carmelo Bene – Il rosa e il nero da “Il monaco” di M.G. Lewis
  • 1966 Corrado Augias – Lettera aperta a Vittorio Gassman
  • 1966 Eduardo e Zeffirelli: Un grido d’allarme per il teatro libero (parte I)
  • 1966 Eduardo e Zeffirelli: Un grido d’allarme per il teatro libero (parte II)
  • 1966 Eduardo e Zeffirelli: Un grido d’allarme per il teatro libero (parte III)
  • 1966 Ferruccio Soleri – Il mio Arlecchino
  • 1966 Giorgio Strehler – Il vecchio ed il nuovo Arlecchino
  • 1966 Intervista a Diana Torrieri al suo ritorno nel teatro regolare
  • 1966 Leonardo Sciascia – Presentazione della commedia “I mafiosi”
  • 1966 Luciano Codignola – Carmelo Bene dall’opera a un Pinocchio felicissimo
  • 1966 Luciano Codignola – Eduardo e la famiglia all’italiana
  • 1966 Luciano Codignola – Mastroianni in “Ciao Rudy” al Sistina
  • 1966 Premi San Genesio
  • 1967 “Arden of Feversham” di Carmelo Bene e Salvatore Siniscalchi
  • 1967 “Black Comedy” con Giancarlo Giannini e Annamaria Guarnieri. Regia Zeffirelli
  • 1967 “Del vento tra i rami del sassofrasso” regia di Sandro Bolchi
  • 1967 “La signora è da buttare” la nuova commedia di Dario Fo
  • 1967 “Questo strano animale” con Giulio Bosetti e Giulia Lazzarini
  • 1967 Ivelise Ghione – Intervista a Luca Ronconi
  • 1969 Igor Moisseiev – La danza popolare ha conquistato il palcoscenico
  • 1970 Sandro De Feo – Due ricordi a proposito della Governante di Brancati
  • 1973 Renato Rascel – Il mio Voigt (Il capitano di Kopenick)
  • 1974 Franco Parenti mette in scena due farse di Johann Nestroy
  • 1974 Franco Parenti: il mio Macbetto ispirato da “I STROLEGH”
  • 1975 Gaspare Giudice – Il primo romanzo di Pirandello 1903

Anni 1976 - 2000

  • 1977 Igor A. Sibaldi – Dario Fo ritorna in televisione
  • 1978 Enrico Piergiacomi – Tadeusz Kantor profeta dell’avanguardia
  • 1978 G. Lazzaretto – Vukotic, Poli e Mauri in TV con “GRAND HOTEL FOLLIES”
  • 1978 Giuseppe Liotta – Riccardo III secondo Carmelo Bene
  • 1978 Mario Scaccia – Il poeta rinasce sempre
  • 1981 Album di Macario – Fotostoria a cura di Mauro Macario
  • 1982 Franco Parenti – Il mio Polveres ne “Il bosco di notte”
  • 1982 Gabriele Lavia – “I MASNADIERI” note di regia
  • 1982 Lindsay Kemp – Introduzione al libro “Lindsay Kemp”
  • 1982 Piero Mazzarella – Per il mio pubblico
  • 1983 Franco Zeffirelli – “Così è se vi pare” le ragioni di uno spettacolo
  • 1983 Giuseppe Patroni Griffi – Metti, una sera a cena
  • 1983 Vittorio Gassman – “Macbeth” una traduzione fedele a Shakespeare
  • 1984 Enzo Biagi – Eduardo, tragico anche se ride (1977)
  • 1984 Giorgio Strehler – Caro Eduardo
  • 1984 Luigi Pirandello: NOTA SULL’UMORISMO (1938)
  • 1984 Mario Carotenuto – Lettera a Vittorio Caprioli
  • 1984 Paolo Stoppa in scena per l’ultima volta
  • 1984 Pier Benedetto Bertoli – G. Feydeau. Nascita di un genio comico
  • 1985 Gilles Deleuze – A proposito del “Manfred” di Carmelo Bene alla Scala
  • 1985 Il centenario della nascita di Gilberto Govi
  • 1985 Oreste del Buono – Varietà
  • 1985 Roberto De Monticelli – “Lear” feroce col genio di Bergman a Milano
  • 1985 Tadeusz Kantor – Ancora una definizione del teatro
  • 1986 Luigi Lunari – Note d’Autore: “il senatore FOX”
  • 1986 Maurice Rostand – Sul primo Cirano
  • 1987 Anna Marchesini – “Che sono gemelle?”
  • 1987 La Marionettistica Fratelli Napoli di Catania
  • 1987 Monica Vitti – Ritorno in teatro
  • 1988 Gabriele Lavia – Il mio Macbeth
  • 1988 Orio Vergani- “Il rito della passerella” dal Corriere… (1947)
  • 1989 Ernesto Gherardi – Compagnia Goliardica M. Baistrocchi di Genova
  • 1991 Eduardo Scarpetta – Poesie Motti e Pensieri (1923)
  • 1991 Luigi Lunari – Cyrano: un capolavoro che mette tutti d’accordo
  • 1993 Compagnia Marionettistica Carlo Colla e figli
  • 1993 Ennio Flaiano – Felice Musazzi e I Legnanesi (1964)
  • 1993 Flavio Bucci – Il fu… Flavio Bucci
  • 1994 Cronologia della vita di Italo Svevo (1861 – 1928)
  • 1994 Umberto Orsini protagonista di “Un marito” di Svevo
  • 1995 Giorgio Albertazzi – Nota su “La governante” di Vitaliano Brancati
  • 1995 In scena a Milano: CATS – Musical in versione originale
  • 1996 Luigi Lunari – “La Commedia Degli Equivoci”: quasi un canovaccio
  • 1997 Marina Curcio – Quarant’anni dalla morte di Armando Curcio
  • 1998 Carlo Giuffrè – Perdonate l’ardire
  • 1998 Moni Ovadia – Lo spettacolo, la scena e la musica
Copyright 2015 - 2023 | - Credits
Torna su
error: Content is protected !!